FONNI, la meta sciistica sarda per eccellenza!
Ci troviamo nel paese più alto della Sardegna, sulle pendici del Gennargentu, al centro dell’Isola, circondato da boschi secolari e resti preistorici, meta sciistica sarda per eccellenza.
Ve lo vogliamo descrivere prendendo in prestito le suggestive parole usate da Grazia Deledda nel suo romanzo “Cenere”: “Un orizzonte favoloso circonda il villaggio: le alte montagne del Gennargentu, dalle vette luminose quasi profilate d’argento, dominano le grandi valli della Barbagia, che salgono, immense conchiglie grigie e verdi, fino alle creste ove Fonni, con le sue case di scheggia e i suoi viottoli di pietra, sfida i venti e i fulmini”.
Ci troviamo a Fonni, un
borgo di quattromila abitanti che si erge a mille metri di altitudine; posizione
che lo ha reso una famosa meta sciistica, anche grazie agli impianti di
risalita delle cime Spada e Bruncu Spina (oltre i 1800 metri).
Noi abbiamo il privilegio di ammirarlo e descriverlo in una giornata d’inverno con le sue caratteristiche case di montagna con le antiche tegole in legno coperte di neve e con i suoi viottoli e le sue piazze nascoste da una soffice coltre bianca.
Ci incamminiamo a piedi verso la Basilica della Vergine dei Martiri, per ammirare al suo interno dei bellissimi altari affrescati e all’esterno un’ampia piazza circondata da cumbessias e affiancata da convento francescano e dall’Oratorio di San Michele.
Tra le tradizioni più
affascinanti del paese potrete apprezzare la produzione dolciaria (i tipici savoiardi), il palio di Fonni (o dei Comuni), a inizio agosto, e il carnevale fonnese.
Vi salutiamo con le immagini di questo suggestivo tramonto dorato con il pallido sole che si spegne sulle curve delle valli imbiancate.
Dai un’occhiata al nostro video sulla nostra pagina FACEBOOK!
https://www.facebook.com/reel/899423051375493?fs=e&s=TIeQ9V
<<< ELENCO COMPLETO